Al momento stai visualizzando CREDITO DI IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 IN VERSIONE POTENZIATA PER IL 2022

CREDITO DI IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 IN VERSIONE POTENZIATA PER IL 2022

Circolare 4/2022

Il decreto attuativo firmato dal Ministro dello Sviluppo economico rende operativo il nuovo regime fiscale agevolato sulla formazione 4.0 introdotta dall’art. 22, comma 1, del d.l. 50/2022 (decreto legge Aiuti).
Il provvedimento consiste in un credito d’imposta potenziato per il bonus formazione 4.0 fino al 70% per le piccole imprese e al 50% per le medie. Le attività formative dovranno essere svolte da soggetti qualificati esterni all’ impresa e riguardano le seguenti discipline:
– vendite e marketing,
– informatica,
– tecniche e tecnologia di produzione.
L’obiettivo è quello di valorizzare e tutelare il capitale umano dell’impresa, anche con un efficace sistema di certificazione delle attività formative soddisfacendo la domanda di maggiori competenze professionali che supporteranno la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
La maggiorazione del credito d’imposta formazione 4.0 si applica per le spese sostenute in relazione a progetti avviati successivamente al 18 maggio 2022.
Il decreto del Mise ha incrementato le aliquote del credito d’imposta per la formazione 4.0 fatta eccezione per le grandi imprese dove il credito rimane al 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 250 mila euro. In sintesi:

Le attività formative dovranno avere una durata non inferiore a 24 ore e dovranno essere svolte da soggetti qualificati esterni all’ impresa affinché si attui il potenziamento del credito d’imposta. Questi ultimi oltre ad essere quelli indicati all’art. 3, c. 6, del d.m. 4 maggio 2018 integrato dall’art. 1, c. 213 della legge 160/2019, sono anche quelli dei centri di competenza ad alta specializzazione di cui all’art. 1, c. 115, della legge 232/2016 e gli Edith ( European digital innovation hubs).
La formazione più essere erogata anche attraverso il personale dipendente.
L’applicazione della maggiorazione del credito è subordinata al previo accertamento del livello di competenze di base e specifiche dei destinatari delle attività formative e sarà riconosciuta dopo il superamento di un test finale del partecipante e il rilascio da parte di un attestato che certifichi l’acquisizione delle competenze nelle tecnologie oggetto del corso.
Il livello qualitativo del corso e il suo svolgimento è garantito dall’introduzione di specifici parametri vincolando l’erogazione del contributo alla certificazione dei risultati conseguiti dai lavoratori, sia in termini di acquisizione che di consolidamento di competenze professionali 4.0.
Le attività formative, inoltre possono essere svolte, in tutto o in parte, sulla piattaforma “e-learning”, con il controllo della partecipazione dei dipendenti alle attività e la verifica dei risultati raggiunti.

Lascia un commento