Circolare 10/2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto del 22 Aprile 2022 regola l’acceso alle agevolazioni relative all’acquisto o acquisizioni in leasing di beni strumentali (macchinari, impianti ecc) per le micro, piccole e medie imprese che investono nel Mezzogiorno e che hanno sede legale o unità locale in tali Regioni.
Le linee di intervento legate alla cosiddetta Nuova Sabatini Sud sono tre:
- Investimenti in beni strumentali, acquisto, o acquisizione nel caso di un leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, hardware e software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti;
- Investimenti 4.0 acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity ecc;
- Investimenti green acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Nel rispetto della normativa europea (Art. 17 del Regolamento UE 651/2014 “Aiuti agli investimenti a favore delle PMI”), l’investimento deve perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
- La creazione di una nuova unità produttiva;
- L’ampliamento di una unità produttiva esistente;
- La diversificazione della produzione di un’unità produttiva esistente mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
- Il cambiamento radicale del processo produttivo complessivo di un’unità produttiva esistente;
- L’acquisizione degli attivi direttamente connessi a una un’unità produttiva
Il contributo della “Nuova Sabatini” viene erogato da banche e intermediari finanziari convenzionati ad un tasso di interesse annuo pari al 5,5%.
I finanziamenti coprono il 100% dei costi e hanno una durata massima di cinque anni e possono essere assistiti dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese fino all’80% del finanziamento stesso.
La concessione del contributo è ammissibile solo se gli investimenti possiedono il requisito dell’autonomia funzionale.
Per tale ragione per impianti e macchinari preesistenti le nuovi componenti devono introdurre una nuova funzionalità nel ciclo di produttivo dell’impresa.
L’erogazione del contributo può avvenire in unica soluzione o in più quote e una volta effettuato il pagamento della quota unica ovvero della prima quota, il beneficiario è tenuto a trasmettere entro 120 giorni dal termine della concessione del finanziamento una richiesta di erogazione al mise attraverso la piattaforma “Nuova Sabatini”.