Normalmente il marchio è utilizzato per ottenere un vantaggio competitivo, ovverosia per distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di un’altra impresa concorrente. Ma sapevi che il marchio può essere utilizzato anche per raggiungere un vantaggio fiscale?
In Italia, infatti, sono previste apposite agevolazioni che rendono i redditi derivanti dalla cessione del marchio, le c.d. “Royalties”, parzialmente detassabili e non soggette alla contribuzione Inps.
Ma cos’è la concessione in uso del marchio e quali vantaggi ne derivano? Il marchio, contraddistinto dai caratteri di originalità, verità, novità e liceità, deve essere innanzitutto registrato a nome di una persona fisica, normalmente il socio, il quale, dietro corrispettivo di una royalty, lo concede alla Società in uso esclusivo. L’operazione, così strutturata, permetterà: alla Società di ridurre sensibilmente la base imponibile IRES, in quanto le royalties corrisposte al socio sono integralmente deducibili; al Socio di usufruire di una tassazione agevolata sui redditi derivanti dalla concessione del marchio, pari al 75%; inoltre sugli stessi la società ha già pagato una ritenuta d’acconto, con la conseguenza di una ridotta base imponibile sulla quale calcolare l’IRPEF; i redditi derivanti dalla concessione in uso del marchio non soggetti a contribuzione INPS, poiché non avendo prestato alcuna attività di prestazione d’opera o servizio, il socio non potrà essere qualificato come lavoratore autonomo occasionale o abituale dall’INPS.
Come abbiamo appena visto, il marchio può essere un utile strumento ai fini di una pianificazione fiscale efficiente ed efficace, ma per poterlo utilizzare al meglio occorre che venga registrato correttamente. L’errore più ricorrente al momento della registrazione nel marchio è quello di attribuirgli un valore errato, esponendo l’azienda ad un duplice rischio:- se troppo basso, al rischio di non sfruttare al pieno il potere del marchio;- se troppo alto, al rischio di incorrere in un probabile controllo fiscale.
Per neutralizzare i rischi appena elencanti e per implementare la tua strategia fiscale, avvaliti della professionalità dello Studio Tributario e Societario Dott. Giuseppe Bulotta. Chiedi adesso la tua consulenza: un nostro consulente specializzato nel risparmio fiscale ti aiuterà a trovare la soluzione migliore per il tuo business.
