Al momento stai visualizzando STRATEGIE E SOLUZIONI PER MIGLIORARE IL RATING

STRATEGIE E SOLUZIONI PER MIGLIORARE IL RATING

Circolare 11/2023

Nello svolgimento dell’attività di impresa è costante il ricorso al supporto finanziario delle Banche.

È importante saper leggere il rating bancario e quali elementi lo determinano: non lo si può cambiare completamente ma è possibile fare qualche piccolo intervento per migliorarlo.

Per prima cosa è importante prestare attenzione alla centrale rischi e mantenere la rischiosità almeno come “moderata”; ad esempio se si chiede un anticipo fatture (smobilizzo crediti) è necessario prestare attenzione a:

  1. Non segnalare clienti insolventi (non è conveniente chiedere un anticipo su clienti pessimi perché si determina un peggioramento del rating se questi non pagano il debito, bisogna portare clienti bancabili);
  2. Non chiedere anticipi su importi tondi (è ormai difficile che gli importi delle fatture siano arrotondati numericamente, salvo casualità statistiche);
  3. Indicare data e numero fattura;
  4. Non portare la stessa fattura più volte.

Tutto ciò è importante perché oltre alla centrale rischi ci sono i c.d. pregiudizievoli interni alla banca.

Oppure, con gravi anomalie nell’utilizzo nel fido la banca lo può sospendere nell’ipotesi più favorevole.

Oppure, nella gestione del conto corrente attenzione allo sconfinamento e a non utilizzare l’intero importo dell’affidamento ma solo in parte (non dovrebbe essere così ma purtroppo occorre una parte di fido disponibile).

Oppure, nel caso di finanziamenti atteso che la centrale rischi fotografa la situazione dell’impresa fine mese, evitare di programmare finanziamenti con scadenza rata a fine mese, se dovesse capitare di pagare una rata in ritardo. Nei piani a rimborso pertanto evitare la scadenza fine mese e lo scaduto persistente.

Oppure, per smobilizzare i crediti ricorrere alla girata delle cambiali: si chiude sia il debito che il credito e si migliora il rating.

….

È importante svolgere l’analisi di bilancio e capire il posizionamento dell’impresa rispetto a quelle del settore.

Le manovre più efficaci sono quelle che impattano sulla liquidità: ad esempio ricorrere al factoring per smobilizzare dei crediti. A parità di utile e fatturato un’impresa che ha meno crediti verso clienti ha un migliore rating. È vero che il factoring prosoluto costa delle commissioni bancarie ma potrebbe costare di più un peggiore rating.

Lascia un commento